Ecco il programma Aggiornato del Pride Park!
scarica la nostra brochure!!!
VENERDI 15 GIUGNO
Ore 17,00 Apertura Roma Pride Park 2012.
Ore 17,30 -19,00 ‘Omo/lesbo/ transfobia: oltre il vittimismo. Pratiche e prospettive per superarle’ – coordina Riccardo Camilleri
Saranno con noi esponenti di istituzioni, associazioni, università per capire insieme quali pratiche siano già poste in essere e quali le prospettive per affrontare il tema della discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.
(*)Ore 19,15 – 21,00 Dal matrimonio al welfare individuale
Il cambiamento della società, il moltiplicarsi e il diversificarsi di esperienze, desideri e bisogni di ciascuna persona impongono una riflessione anche sulle rivendicazioni per le persone LGBTQI. Il documento politico ‘Vogliamo tutto’ esprime il percorso del movimento in questa direzione. Ce ne parlano le associazioni promotrici del Roma Pride 2012 insieme a Francesco Bilotta, docente di diritto privato università di udine, socio di avvocatura per i diritti lgbti – rete lenford.
Dalle 21.30 alle 24.00
Body art:
“Ostia Bitch” di Lilith Primavera
Letteratura erotica:
Slavina presenta “Racconti erotici per ragazze sole o male accompagnate”
Musica live:
Alessandra Celletti e l’ecopianofono (concerto per pianoforte costruito con materiali di riciclo)
Ballo:
Silent Beat! Sordi e sorde ballerine.
Musica live:
Eli Natali & Elisa Abela (eelectric duo)
Dj:
Clashmama
SABATO 16 GIUGNO
Ore 17- 18,30 Media e mondo LGBTQI – conduce Rosario Coco
Rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell’informazione e dei media in generale si rapporteranno con la rappresentazione del mondo LGBTQI ragionando insieme sull’adozione di un codice di autoregolamentazione come è stato già fatto per minori e minoranze etniche nelle Carte di Treviso e Roma.
(*)19,00-21,00 Corpi fuori norma – coordina Leila Daianis
Esperienze di autodeterminazione e liberazione che mettono al centro il corpo, contro ogni logica di controllo, marginalizzazione e disciplinamento. Lotte e rivendicazioni delle persone transessuali, transgender ed intersessuali.
21,30 ‘AVANTI POP’ – Performance e spettacoli che giocano sull’immaginario pop glbtqi, sulla sua rivisitazione e la sua spericolata re-interpretazione.
Dalle 21.30 alle 24.00
Show en travestì:
Drag Queen Mania! La Karl Du Pigné e le sue Girls
Show per tutti:
Karaoke Paradise di NIkki e Mollinette
Musica live:
Giulia Anania
Imprevedibile:
L’oroscopo apocalittico di Astronza
Djs:
GM Pop & Dj Sentimento
DOMENICA 17 GIUGNO
(*) Ore 17 – 18,00 L’orgoglio della Memoria – coordina Gian Piero Milani
In attesa che la legge 211/2000 istitutiva della Giornata della Memoria includa il ricordo dello sterminio sistematico di Gay, Lesbiche e Transessuali nei lager nazisti ragioniamo insieme agli esponenti delle diverse comunità come la memoria costituisce parte della nostra coscienza ed esperienza comune. esponenti.
(*)Ore 18,30 – 19,30 ‘I gay stanno tutti a sinistra’ – Andrea Maccarrone intervista l’autore Dario Accolla
I GAY STANNO TUTTI A SINISTRA
Omosessualità, politica e società. L’opera affronta la varie fasi della questione omosessuale in Italia negli ultimi quindici anni prendendo in considerazione specifici aspetti politici, sociali e di costume. Si analizza l’atteggiamento ostile del ceto politico e le sue promesse elettorali tradite; si approfondisce, il ruolo del linguaggio della politica e dei media e si conclude con una descrizione dell’universo GLBT – fenomenologie comportamentali, percezione di sé, stereotipi adottati e introiettati.
Ore 20,00 – 21,30 Vogliamo tutto: Soggetti LGBTIQ e movimenti per un nuovo modello sociale
Dopo anni di “chiusura” del movimento LGBTIQ sulle proprie rivendicazioni specifiche, la crisi e le politiche di austerity spingono a costruire nuove alleanze con i movimenti sociali, per ripensare le pratiche di lotta comuni verso un nuovo modello di società.
(*)Dalle 22: ‘SUI GENERIS’ spettacoli e messe in scena.
Dalle 22.00 alle 24.00
Teatro:
Serafino Iorli cabaret
Cinema:
“Le coccinelle – Seceneggiatura trans” (film di Emanuela Pirelli)
Reading:
Vogliamo Tutto”: lettura di Mauro Mazzetti dal documento politico del Roma Pride 2012
Djs:
Lady Maru & Magenta
EXTRA
Roma Rainbow Choir flash mob
Nell’area del Pigneto la formazione del Roma Rainbow Choir si aggirerà scegliendo in estemporanea delle location adatte a micro esibizioni. L’obiettivo è quello di contaminare e coinvolgere il quartiere.
Live Act per il Pride
Aloha
(*)= i dibattiti\ serate segnalate con asterisco saranno accessibili alle persone sorde, ovvero sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana e viceversa.
*********************
E’ evidente che abbiamo preso un abbaglio.
Anche quest’anno il pinkwashing sarà presente.
Perchè pubblicate il programma senza i nomi degli invitati?
Finalmente un PridePark senza l’euro identitarismo e il filo sionismo spinto che trasudava dagli stand turistici dell’anno scorso.
L’euro pride park non è stata una belle esperienza ma il commercio dei nostri corpi in chiave razzista e borghese.
Forza compà, meglio poveri che fascisti!